Sinossi

Testi di: F. Bassani, R. Bodei, M. Bresciani Califano, S. Califano, F. Dessì Fulgheri, A. Dolfi, G. Fink, E. Ghidetti, R. Guerricchio, G. Longo, M. Nacci, A. Pagnini, P. Rossi Monti Questo libro nasce dalla convinzione sempre più diffusa della unitarietà della conoscenza in cui confluiscono modelli scientifici e stili letterari in cui si fondono la molteplicità e la complessità del nostro sapere in tutte le sue forme di espressione. Seguendo un preciso percorso, viene prima presentata, con un campione-modello per ciascuna area di ricerca, la varia gamma dei “linguaggi” che operano all’interno delle nuove frontiere della scienza. Vengono poi forniti esempi delle implicazioni filosofiche che si instaurano tra scienza e filosofia, e infine l’attenzione si rivolge direttamente a quella fiction poetica che intende dialogare con il “sapere” più innovativo e i paradigmi culturali più avanzati in una visione unitaria e progressiva della nostra conoscenza. Nella consapevolezza che, se la letteratura è un “linguaggio” di decodificazione del mondo che sta accanto agli altri linguaggi – quello della fisica, della chimica, della biologia, della filosofia, della logica e così via – la sua specificità è però quella di godere di un’ampia libertà artistica e di una sua piena autonomia creativa, pur facendo propri i problemi che interessano l’uomo contemporaneo nell’ambito di un sistema culturale continuamente aggiornato.

Autore

Scheda autore non disponibile