Luigi Guerrini

Il grande affare della sapienza umana

Scienza e filosofia nell'opera di Alessandro Pascoli (1669-1757)

Collana: Medicina e Storia, 10
2000,
Temi: Medicina e Scienze
ISBN: 9788871664880

Edizione cartacea

  • Brossura € 17,00  € 16,15

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

L’opera filosofica e scientifica di Alessandro Pascoli si situa tra la conclusione del XVII secolo e l’inizio del XVIII, in anni particolarmente complessi per la storia culturale d’Italia. Essa rappresenta uno dei più significativi e coerenti tentativi di interpretazione dei sistemi di pensiero elaborati in Francia da René Descartes e dai suoi epigoni occasionalisti, in particolare da Nicolas Malebranche. La vicenda intellettuale italiana a cavallo tra il Seicento e il Settecento è fortemente scossa dal razionalismo e dal meccanicismo delle filosofie transalpine e medita il loro senso alla luce dell’eredità speculativa lasciata dalla intensa stagione galileiana. Assai viva in quel frangente, specialmente in taluni ambienti della Penisola, è anche l’influenza della metafisica di Leibniz e della scienza di Newton. Nell’opera del Pascoli, come in quella di Geminiano Montanari e di Michelangelo Fardella, vivono e sono rappresentati al più alto livello tutti questi spunti speculativi, collocati all’interno di una complessa architettura di pensiero elaborata per misurarsi criticamente con il pensiero filosofico e scientifico della tradizione. Rimasti lungo tempo ai margini delle ricostruzioni storiografiche, i trattati metafisici, medici e matematici di Alessandro Pascoli appaiono oggi come una delle più intense testimonianze della vitalità filosofica della cultura italiana del secondo Seicento.