|
 |
 |
 |
 |
|
|
|
Postfazione e bibliografia di Franca Sinopoli
La letteratura della migrazione in italiano, nata all'inizio degli anni Novanta a opera di quegli scrittori stranieri che, stabilitisi in Italia, hanno iniziato a scegliere la nostra come lingua d'espressione letteraria, sta assumendo sempre maggiore importanza nella realtà culturale del nostro paese, come in altri di più antica e consolidata immigrazione è già accaduto: gli scrittori migranti sono gli artefici di una radicale trasformazione, in termini tematici e linguistici, del panorama delle letterature nazionali. Ai confini del verso. Poesia della migrazione in italiano raccoglie in maniera sistematica e aggiornata, con tutti gli approfondimenti critici, la produzione poetica italofona di molti fra gli autori migliori: venti voci da diversi paesi del mondo per suggerirci nella nostra lingua l’avanguardia della nostra poesia.
|
|
/Data/Files/HtmlEditor_Files/file/ProdottiDocumenti/28_06_IL GIORNALE DI REGGIO ai confini del verso.pdf Rassegna stampa. Il Giornale di Reggio 28.06.08
Rassegna stampa. La Gazzetta di Parma 29.10.08
|
|
|
Aggiungi ai Preferiti 
|
|
 PREZZO: € 18,50 € 15,72 Solo online sconto del 15%
|
|
 |
 |
 |
 |
AUTORE DEL LIBRO
|
Lecomte, M.
| Mia Lecomte (Milano 1966) vive a Roma e svolge attività critica nell'ambito della comparatistica, e in particolare della letteratura della migrazione: dirige la collana “Cittadini della poesia” di Zone Editrice, dedicata alla poesia della migrazione italofona, è curatrice con Luigi Bonaffini dell'antologia A New Map: The Poetry of Migrant Writers in Italy, di prossima uscita negli Stati Uniti, e ha tenuto conferenze sull'argomento in università italiane e straniere. È redattrice del semestrale di poesia comparata «Semicerchio», del quadrimestrale di poesia internazionale «Pagine», delle riviste letterarie online «Kúmá», «El Ghibli» e «Sagarana», e collabora a «Le Monde Diplomatique», inserto mensile del quotidiano «il manifesto». Poetessa, autrice di teatro, di testi per bambini, fra le pubblicazioni più recenti si ricorda la raccolta poetica Autobiografie non vissute (2004). |
| |
| |
|
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
PROMOZIONE
Lo sconto del 15% sarà visibile solo in fase di acquisto
|
 |
 |
 |
 |
|
|