

Poesie
Giorgio Vigolo
Yerma
Federico García Lorca
Cùntura
Nino De Vita
Meglio separate
Gaetano Bono
L'altro Saba
Luca Baldoni
Iacopone da Todi
Franco SuitnerElena Gremigni
Italo Calvino
La realtà dell'immaginazione e le ambivalenze del moderno
David Elber, Giuliana Iurlano, Antonio Donno
Il Sionismo americano tra le due guerre mondiali
Alvaro Mutis
Da Barnabooth a Maqroll
Riflessioni su libri, eventi e personaggi del nostro tempo

14/07/2023Redazione Le Lettere
Quando da queste parti passarono i rinoceronti
Un piccolo viaggio attraverso la storia e il patrimonio dei musei civici archeologici della toscana.

23/11/2022Mario Vargas Llosa
Quando la Francia scoprì Borges
Nel 1990 in occasione dei cent’anni dalla nascita di Borges, Mario Vargas Llosa racconta del suo primo incontro con lo scrittore argentino avvenuto a Parigi nel novembre del 1963.

17/11/2022Rino Tommasi
Clerici
Un estratto dal nostro libro Il cantastorie instancabile, da poco ristampato. Rino Tommasi, collega e grande amico del Clerici, ci regala un suo breve ritratto.

16/09/2022Redazione Le Lettere
Quaderno delle presenze: tempi e spazi della poesia
Lascio che le mie eventuali notazioni nuotino nella memoria e se resistono a volte mi capita di fermarle nella scrittura. (Paolo Maccari)

08/07/2022Redazione Le Lettere
Tre poesie di Fabio Pusterla
Una raccolta poetica di natura quasi fisica, cartografica, come fosse la mappa schizzata sul taccuino a cui l'esploratore affida la propria speranza di orientarsi in un percorso sconosciuto.

23/06/2022Redazione Le Lettere
Tre poesie di Ewa Lipska
Estratto del libro della poeta polacca di recente pubblicazione nella collana Il Nuovo Melograno.