Viaggio al mare Un racconto del giornalista e poeta Vittorio Calef tratto dalla raccolta di scritti e versi Poesia e Filosofia all'ombra della Shoah.
Quando la Francia scoprì Borges Nel 1990 in occasione dei cent’anni dalla nascita di Borges, Mario Vargas Llosa racconta del suo primo incontro con lo scrittore argentino avvenuto a Parigi nel novembre del 1963.
Clerici Un estratto dal nostro libro Il cantastorie instancabile, da poco ristampato. Rino Tommasi, collega e grande amico del Clerici, ci regala un suo breve ritratto.
Parola alle immagini L'illustratore Francesco Chiacchio descrive in breve il processo creativo e il progetto grafico del primo numero di The Florence Review.
Quaderno delle presenze: tempi e spazi della poesia Lascio che le mie eventuali notazioni nuotino nella memoria e se resistono a volte mi capita di fermarle nella scrittura. (Paolo Maccari)
Lettera 22. Una storia battuta a macchina La Lettera 22 è stata brevettata nel 1950. Attorno a questo rumoroso marchingegno meccanico si sono condensati narratori, romanzieri e giornalisti.
Tre poesie di Fabio Pusterla Una raccolta poetica di natura quasi fisica, cartografica, come fosse la mappa schizzata sul taccuino a cui l'esploratore affida la propria speranza di orientarsi in un percorso sconosciuto.
Nell'universo di Kiarostami Un tragitto attraverso la cinematografia di Abbas Kiarostami. Un artista poliedrico che ha disegnato un universo poetico e segnato la storia del cinema raccontando i volti dell'Iran.
La Quarta di MATHIAS ÉNARD Il grande scrittore e traduttore francese ha scritto per noi la quarta di copertina del primo numero della nuova serie di the Florence Review con il proprio punto di vista sull'Orizzonte.
HORIZON/ORIZZONTE L'editoriale del primo numero della nostra rivista The Florence Review. I direttori Martino Baldi e Alessandro Raveggi aprono una riflessione sui significati, letterari e non, legati al tema Orizzonte, parola chiave del numero 1 di The Florence Review.
Carlo & Mario Verdone. Yeghishe Charents Prefazione di Carlo Verdone al libro "Yeghishe Charents - Vita inquieta di un poeta" di Letizia Leonardi.
Tre poesie di Ewa Lipska Estratto del libro della poeta polacca di recente pubblicazione nella collana Il Nuovo Melograno.
Le Lettere Rivoluzionarie Un'analisi a tutto tondo su Diane Di Prima, i messaggi socio-politici, gli inviti all'azione, i legami con la Beat Generation e la militanza, a partire dalla sua poetica e da Lettere Rivoluzionarie.
Russia. Le Macerie della Diplomazia Culturale Un breve approfondimento sul ruolo storico e culturale di un Paese al confine tra Europa occidentale e mondo orientale. Tratto dal libro Soft Power e l'arte della diplomazia culturale.