Le Lettere Rivoluzionarie Un'analisi a tutto tondo su Diane Di Prima, i messaggi socio-politici, gli inviti all'azione, i legami con la Beat Generation e la militanza, a partire dalla sua poetica e da Lettere Rivoluzionarie.
Russia. Le Macerie della Diplomazia Culturale Un breve approfondimento sul ruolo storico e culturale di un Paese al confine tra Europa occidentale e mondo orientale. Tratto dal libro Soft Power e l'arte della diplomazia culturale.
Ricordi e Affetti Una ricostruzione familiare e sentimentale di Benedetto Gentile della sua famiglia e del legame con il fratello Federico fondatore della casa editrice Le Lettere.
Cattafi: la poesia come "viaggio" di resistenza al nulla Una copia trovata per caso su una bancarella, un circolo letterario nel retrobottega, un incontro sfiorato: il "viaggio" nella poetica cattafiana, il ricordo di Antonio Di Mauro.
Emanuele Severino: l’eternità di tutte le cose Il valore del pensiero di un filosofo che ha profondamente il novecento. Approfondito da Mauro Visenti, Professore di Filosofia Teoretica all'Università degli Studi di Sassari.
Dublino. Tante età, gli stessi occhi. «Dublino era allora uno spazio coerente, una piccola circonferenza in cui essere e diventare poeta. [...] L'ultima città europea. L'ultima piccola azienda letteraria. O forse no». (Eavan Boland)
Viaggio in Sardegna Ernst Junger e l'isola sarda: meta di pellegrinaggio spirituale e parabola generale del dramma della modernizzazione.
Il valore della reputazione morale Postfazione del libro «Il nazista che salvò gli ebrei» di Andrea Vitello.
Swinging a New York In uno stradario poetico nella città in cui tutto sembra stia per accadere, Veruska Cantelli, traduttrice della raccolta di poesie Lettere Rivoluzionarie di Diane di Prima, ci tiene per mano.
Storie di coraggio e solidarietà Un filo rosso che si dipana attraverso storie di uomini e donne del Novecento, simbolo di una trasversale forma di Resistenza.
L'anno che verrà Una dichiarazione d'intenti per il nuovo anno: identità, aspirazioni e difficoltà di un piccolo editore.
La città dei lettori Una rassegna letteraria che prende piede gli ultimi giorni di agosto. Il racconto della fiera della casa editrice Le Lettere.
Un incontro con l'editore Quel giorno in cui nella sala d'attesa dell' aeroporto di Francoforte ho incontrato Roberto Calasso.
Un secolo con Edgar Morin Edgar Morin ha compiuto cent'anni. E' stato un grande testimone del secolo che ha attraversato raccontando i grandi cambiamenti della società.
La Poesia di Louise Glück Un viaggio all'interno dei versi di Louise Glück, ultimo Premio Nobel per la Letteratura.