Description
Pubblicare in italiano il Viaggio in Italia di Marianne Werefkin è occasione preziosa per aggiungere ulteriori aspetti, dall’accento poetico e letterario, alla ricerca su questa artista che la critica solo negli ultimi vent’anni ha saputo rivalutare in modo scientifico, individuando il suo ruolo pionieristico come antesignana di una nuova concezione artistica, al servizio della visione soggettiva dell’artista creatore e fautore di senso, di cambiamento e di progresso storico. Figura chiave, a livello teorico e pittorico, per la nascita nel 1909 della “Nuova associazione degli artisti di Monaco” e di conseguenza del “Blaue Reiter” (1910), Marianne Werefkin è tra le prime che, unendo passione per la pittura a un impegno attivo e partecipato nella costruzione di circoli artistici, ha dato fondamento a un’arte dell’emozione, attraverso l’elaborazione sia teorica che pittorica di un nuovo linguaggio artistico, basato su una sintassi antimimetica della realtà, alla base dunque della moderna arte astratta._x000D_
_x000D_