J.F. Herbart
  1 risultati

Johann Friedrich Herbart (1776-1841), vissuto durante la grande stagione dell’idealismo tedesco, e da questo in parte oscurato, ha tuttavia esercitato un’importante influenza nel pensiero filosofico e scientifico tedesco dell’Ottocento e del primo Novecento. Formatosi alla scuola di Fichte, non ne condivise l’impostazione filosofica e avviò un percorso di ricerca personale sui due binari della psicologia e della ontologia (Psychologie als Wissenschaft, 1824-1825, Allgemeine Metaphysik, 1828-1829). Il suo sforzo speculativo, informato dall’esigenza di trovare un nuovo punto di equilibrio fra l’esperienza, imprescindibile ma contraddittoria, e l’approccio logico, ineccepibile ma formale, culmina nell’elaborazione di una metafisica imperniata sulla teoria dei realia e sul "metodo delle relazioni".