Antonio Lanza (Roma, 1949), già professore ordinario di Letteratura italiana nell’Università dell’Aquila, dirige le riviste «Studi danteschi», «Letteratura italiana antica» e «La Parola del testo», nonché diverse collane con vari editori, anche per la Società Dantesca Italiana. Ha pubblicato i saggi Polemiche e berte letterarie nella Firenze del primo Rinascimento (1989), Studi sulla lirica del Trecento (1978) Primi secoli (1991), Firenze contro Milano. Gli intellettuali fiorentini nelle guerre con i Visconti (1991), La letteratura tardogotica. Arte e poesia a Firenze e Siena nell’autunno del Medioevo (1994), Freschi e minii del Due, Tre e Quattrocento (2002), Spigolature di letteratura italiana antica (2010); e numerose edizioni di classici medievali, tra cui il Paradiso degli Alberti del Gherardi (1975), il Trecentonovelle di Franco Sacchetti (1993), la Novella del Grasso legnaiuolo (1989), le Rime di Cecco Angiolieri (1990), i Pellegrini scrittori. Viaggiatori toscani del Trecento in Terrasanta (1990), i Poemetti dello Za (1994), la Commedìa di Dante secondo i più antichi manoscritti fiorentini (1996), le Rime del Boccaccio (2010) e le Poesie autentiche del Burchiello (2010).