Gilberto Lonardi
  1 risultati

Gilberto Lonardi ha insegnato, come professore ordinario, a Verona, Storia della letteratura italiana; e Critica dantesca e Storia della tradizione classica. Ha tenuto corsi a Parigi e a Tours. Ha scritto, fra l’altro, su Manzoni, D’Annunzio,  Michelstaedter, Sereni, Giorgio Orelli. Su Montale: Il Vecchio e il Giovane, Zanichelli 1980 (premio Vassallini-Istituto veneto); Il poeta e l’agone,  Essedue 1989 (premio «Ossi di seppia»); Il fiore dell’addio, il Mulino 2003 (premio Val di Comino, premio Angelini-Università di Pavia, premio Imola. Le vie della critica); Winston Churchill e il bulldog, Marsilio 2011. Infine, a proposito di Leopardi: Classicismo e utopia nella lirica leopardiana, Olschki 19862; Leopardismo, Sansoni 19902;  L’oro di Omero. L’«Iliade», Saffo: antichissimi di Leopardi, Marsilio 2005 (premio Moretti; premio Bocchetta; premio La ginestra).