Guglielmo Gallino
  1 risultati

L’interesse teoretico ha costantemente accompagnato l’attività di Guglielmo Gallino: ancora studente, ha pubblicato un articolo d’argomento fenomenologico su “Filosofia”. Sulla medesima rivista è comparsa, nell’annata 1992, L’ironia e l’utopia del soggetto. Una particolare attenzione è stata rivolta al concetto del tempo, documentato dalla memoria Il condizionamento temporale, apparsa nel 1972 presso l’Accademia dei Lincei. Diversi saggi su temi filosofici e letterari sono stati dedicati a Croce, Mann, Sartre, Nietzsche, Malraux ed altri ancora. Un’incursione nel campo della storia è attestata da Metodo storico e storiografia politica in F. Chabod, Torino 2004 e, in quella letteraria, da Edmondo De Amicis tra Risorgimento e socialismo, Torino 2009. Le riflessioni propriamente filosofiche sono confluite in una vasta opera d’impianto teoretico-storico, Il senso e il nulla. Rispondere al nichilismo, Rubbettino 2015.