Lorenzo Viani
  1 risultati

Lorenzo Viani – nato nella Darsena vecchia di Viareggio nel 1882 – ha rappresentato in pittura il suo mondo di derelitti secondo una personalissima cifra espressionistica di respiro europeo. Militante anarchico e poi acceso interventista, nel dopoguerra, con l’adesione al fascismo, Viani affianca alla produzione figurativa l’attività di scrittore. Tra i suoi libri: i racconti Gli ubriachi (1923) e I Vàgeri (1926), i romanzi Parigi (1925), Angiò uomo d’acqua (1928), Ritorno alla Patria (1929), Il figlio del pastore (1930), Il «Bava» (1932), Barba e capelli (1939, postumo), e le prose de Le chiavi nel pozzo (1935). Muore a Ostia nel 1936.