Michel Henry
  1 risultati

Michel Henry (Haiphong, 1922 - Albi, 2002) è stato una figura di spicco della fenomenologia francese contemporanea. Durante i suoi studi, a Lilla e successivamente a Parigi, si interessa alla fenomenologia sviluppata da Edmund Husserl, elaborando, negli anni ’60, una concezione teorica alternativa, che prenderà poi il nome di “fenomenologia della vita”. Tra le sue opere più rilevanti, si ricordano, L’essenza della manifestazione (1963), Genealogia della psicoanalisi (1985), La barbarie (1987), Vedere l’invisibile (1988), Io sono la verità. Per una filosofia del cristianesimo (1996), Incarnazione. Una filosofia della carne (2000), Parole del Cristo (2002).