Brian Copenhaver, Rebecca Copenhaver
Filosofia in Italia
(1800-1950) uno sguardo dall’esterno
“Vita Nova” è una collana di filosofia diretta da Daniela Calabrò (Università di Salerno), Rosalia Peluso (Università di Napoli Federico II) e Renata Viti Cavaliere (Università di Napoli Federico II). Accoglie studi originali e innovativi che promuovano un rinascimento della filosofia italiana proficuamente in dialogo con il mondo contemporaneo. L’impronta di italianità qui richiamata non si risolve nella salvaguardia di un’identità nazionale giacché essa è pratica umanistica di dialogo tra le culture e intermediazione tra i saperi, consapevole però della specificità e autonomia del discorso filosofico. La collana incoraggia lavori improntati a uno stile filosofico solido e al tempo stesso aereo, risolutamente post-sistematico ma mai succube dell’inconcludenza del frammento, progettuale e propositivo, perciò genuinamente critico e non sterilmente polemico, che esprime la grazia e il coraggio della prosa contro gli incantamenti del verso, sostiene la chiarezza della ragione che ha attraversato tutte le tenebre della passione. L’idea di rinascita – cui il titolo allude – si riferisce tuttavia anche ad una letterale chance di ridare “vita nuova” a opere della tradizione filosofica ingiustamente dimenticate che, nelle intenzioni dei direttori, saranno volte a guidare un più incisivo rinnovamento filosofico dell’Italia. La Collana prevede un comitato scientifico e sottopone i lavori destinati alla pubblicazione alla procedura peer-review.
(1800-1950) uno sguardo dall’esterno
e altre conferenze americane su Europa e umanismo
Dal cominciamento delle repubbliche del Medio-Evo, fino alla riforma del Savonarola