Description
In quanto dipendenti dall’accidentale dimensione sociale e psicologica dell’uomo, le religioni sono terreno di separatezza, spesso di opposizione e scontro, come ancora oggi drammaticamente constatiamo. In quanto, invece, sono legate a quella dimensione essenziale, universale, spirituale dell’uomo stesso che si esprime nella mistica, esse sono luogo di incontro e unione tra le diverse culture. Perciò – notava Simone Weil – i mistici delle varie religioni si assomigliano “fin quasi all’identità”. In un momento in cui, dopo un lungo periodo di emarginazione – intriso spesso di incomprensione e disprezzo – la mistica è tornata ad essere argomento vivace di dibattito , il presente libro si pone l’obiettivo principale di verificare questa “quasi identità” e, di conseguenza, anche le differenze specifiche nella mistica delle grandi religioni.