Description
Affascinante viaggio attraverso il pensiero di illustri filosofi, artisti e letterati europei, L’artista e la città si sviluppa intorno ai temi fondanti della dottrina estetica contemporanea: il rapporto tra anima e città, arte e società, desiderio e produzione. «Nel libro si ricerca il nesso dialettico tra eros e poiesis, o tra anima e città. Lo si ricerca attraverso alcuni personaggi rappresentativi di differenti epoche e mondi che si sono succeduti: la città ateniese nella sua epoca conclusiva (Platone), il rinascimento italiano nella sua variante fiorentina (Pico della Mirandola), la Germania classica e romantica (Goethe, Hegel), il post-romanticismo successivo al 1848 (Wagner, Nietzsche), l’apice della modernità in pieno Novecento (Thomas Mann). Nel corso della modernità, e soprattutto nel Novecento, la sintesi tra desiderio, o gran anelito, e genuina creazione, poiesis, si è via via lacerata fino a spezzarsi definitivamente».