Description
D’Annunzio e altri prestigiosi classici del Novecento italiano, in versi e in prosa, come Tozzi, Pirandello, Ungaretti, Palazzeschi, Luzi e Pasolini; e ancora Malaparte, Turoldo, Accrocca, la Guidacci, Conte, fino a un selezionato giovane poeta della contemporaneità come Giacomo Trinci. Ascolti di autori e opere distribuiti in tredici saggi che riconfermano fiducie: fiducie di comprensione e di sviluppo nel porsi all’interno di un dinamismo linguistico che continua, in cerca di una verità dislocata dentro e oltre le parole di chi scrive, sensibili a un fascino resistente, contagiante e trasmigrante, rafforzato (e non messo a tacere o del tutto deviato) dall’imperfezione e dal disagio che la modernità giorno dopo giorno drammaticamente visibilizza quale appannaggio intrinseco, permanente e mutante, della storia dell’uomo e del mondo.