Description
Presentazione di Dario LatellaPostfazione di Rosario BattagliaIl volume affronta il tema della modernizzazione e dello sviluppo assumendo come punto d’osservazione e d’analisi quello di un contesto urbano come Messina nel periodo compreso tra il 1908 e i giorni nostri. L’autore evidenzia come il processo di modernizzazione della società messinese e la sua transizione dal “vecchio” al “nuovo si sia svolto entro un quadro in cui né lo sviluppo economico ha avvantaggiato quello industriale, né la nascita degli strumenti moderni di rappresentanza politica e l’ampliarsi del processo di democratizzazione hanno modificato in maniera sensibile e sufficientemente estesa il rapporto tra il ceto politico e la comunità locale colmando le diseguaglianze sociali. La modernizzazione senza sviluppo di cui parla l’autore è imputabile dunque oltre che alla congiuntura economica più generale e ad uno squilibrio nella distribuzione dei diversi fattori della produzione, al “corto circuito” che si determina nella sfera dei rapporti di tipo istituzionale tra il “centro” e la “periferia” dello Stato nazionale._x000D_
_x000D_