Description
Dal decadentismo di fine Ottocento al dopoguerra, attraverso alcune figure chiave del panorama culturale tedesco: Hofmannsthal e la crisi di valori del fin de siècle, Musil e I turbamenti del giovane Törless, l’influsso di Freud in letteratura, Schnitzler e l’analisi degli strati profondi della coscienza, la sorprendente quotidianità di Kafka, impiegato modello, gli esordi di Hesse, il teatro di Brecht, la prossimità della morte in Celan… Una summa dei saggi più significativi scritti negli anni da Giuseppe Bevilacqua, raccolti per la prima volta in volume.