Consigli pratici per una tesi di laurea in Scienze Filologiche e del Linguaggio

Collana: Le Lettere-Università, 13
2000,
Temi: Manuali
ISBN: 9788871664958

Edizione cartacea

  • Brossura € 15,00

    Non disponibile Non disponibile Non disponibile
Sinossi

Testi di Massimo Bonafin, Alessandra Boselli, Michela Cislaghi, Paolo Giovannetti, Giovanni V. Moscati, Giulio Simone Attualmente, è in corso un processo di riforma dei corsi di studio universitari italiani, volto a riorganizzare i diversi curricula grosso modo in tre livelli o percorsi. Già adesso alcune Facoltà e Corsi di laurea, avvalendosi dell'autonomia loro attribuita, differenziano le tesi di ricerca da quelle illustrative e da quelle compilative, sulla base del diverso tempo di lavoro, della differente bibliografia, dell'elaborazione, critica o meno, dei contenuti, e ne danno una valutazione finale diversificata. In prospettiva, è probabile che queste tipologie vengano strutturate e in parte armonizzate per tutti gli Atenei. Tuttavia, anche in questo periodo di trasformazione, una cosa è certa: la tesi, ossia l'elaborato scritto che permetterà all'ex-studente di laurearsi (non importa se al primo o al secondo livello), è destinata a rimanere e a durare nel tempo. E con essa anche le tipiche problematiche che, da sempre, accompagnano il percorso del laureando: scelta del titolo, organizzazione del lavoro di redazione, stesura e consultazione della bibliografia, e così via.In questo volume di Consigli pratici per una tesi di laurea in Scienze Filologiche e del Linguaggio (come anche nei due titoli ad esso collegati Consigli pratici per una tesi di laurea in Discipline Economiche, Giuridiche e Aziendali e Consigli pratici per una tesi di laurea in Letterature Straniere e ), la tesi viene smontata e analizzata in ogni sua singola parte. Dal punto di vista editoriale, l'impianto del volume è questo: un capitolo introduttivo sulle norme redazionali di base, un secondo sullo stile di citazione bibliografica, un terzo sull'utilizzo della biblioteca quale strumento di lavoro per la raccolta della bibliografia, più una serie di saggi specialistici che, oltre a suggerire il modo in cui trattare gli argomenti, indicano una serie di percorsi di lettura. Pertanto, oltre ovviamente ai laureandi e agli studenti universitari in genere, il volume può essere utile a tutti coloro che devono scrivere testi, redigere rapporti di ricerca e stendere saggi, nonché a coloro che devono preparare bibliografie e, infine, orientarsi nella ricerca su Internet e sulle banche dati online