Description
Presentazione di Piero Boitani
Prefazione di Alan Townend
«Non si era mai vista, in Italia, una Grammatica dell’inglese come questa: una Grammatica, cioè, che ragiona sulla lingua mentre la illustra e la insegna», scrive Piero Boitani nella sua Presentazione.Scritta in italiano per facilitare l’apprendimento, la Grande grammatica ragionata propone raffronti e parallelismi con costrutti grammaticali e sintattici inglesi, soffermandosi in particolar modo su questioni linguistiche e temi complessi di solito trascurati dagli esperti del settore, come le costruzioni con i pronomi relativi, i verbi preposizionali e frasali, l’uso del passivo. Viene inoltre dedicato ampio spazio allo studio, all’utilizzo e all’applicazione di terminologie specifiche, relative al linguaggio burocratico e legale, nonché alle forme dell’oratoria e della retorica inglesi. Un’opera unica che si rivolge quindi a chi ha già una conoscenza e una preparazione di base della lingua inglese – studiosi, traduttori, studenti universitari, professionisti – ma anche pensata per chi voglia acquisire la competenza necessaria per affrontare esami di inglese di ogni livello e concorsi internazionali. Le spiegazioni sono arricchite da note storiche, oltre a essere corredate e supportate da esempi scelti, colti e mirati, tratti da testi di scrittori e giornalisti inglesi e americani, o attinti da libri, riviste e quotidiani di indiscussa autorità, come «The Economist», «The Financial Times», «The New Yorker», «The Observer», «The English Historical Review» e così via. La varietà delle scelte e la vasta gamma di soluzioni proposte restituiscono dunque la complessità e le molteplici sfumature della struttura linguistica inglese, e completano esaustivamente il volume.
CARATTERISTICHE DELL’OPERA
Il volume è composto da due parti, rispettivamente suddivise in 15 e 23 lezioni, per un totale di 38 lezioni. È inoltre corredato da un ampio indice analitico che ne facilita la consultazione.PARTE IArticoliNomi e pluraliGenitivo e forme genitiveAggettivi e pronomiPronomi personaliAggettivi e pronomi possessiviAggettivi e pronomi dimostrativiAggettivi e pronomi indefinitiPronomi relativiPronomi riflessiviPronomi reciprociComparativi e superlativiArticoli partitiviAvverbiPreposizioni e congiunzioniPARTE IIIl verbo essere con le forme progressiva e durativaIl verbo avereIl verbo to doIl verbo fareIl verbo potereIl verbo dovereIl verbo volereI verbi anomali (to dare, to need)I verbi preposizionali e frasaliI verbi regolariIl congiuntivo II futuroIl condizionaleL’imperativoL’infinitoLa costruzione participiale in -ingIl participio passato (forma in -ed)Il passivo e le forme passivantiI verbi impersonaliI verbi riflessivi e reciprociForme varieIl discorso indirettoI verbi irregolari