Lingua nostra

La rivista, varata nel 1939 da Migliorini e Devoto, fu la prima dedicata in modo specifico alla storia e alla descrizione dell’italiano ed ebbe fin dall’inizio un ruolo decisivo nel determinare un più profondo interesse per i fatti di lingua e nel far crescere, in un momento storico non facile, una più libera e matura consapevolezza linguistica. «Lingua nostra», infatti, seppur condotta con criteri scientifici, era rivolta al largo pubblico e accoglieva contributi di studiosi affermati ma anche di tecnici, insegnanti e letterati che a vario titolo si fossero occupati di lingua. Oggi «Lingua nostra», col medesimo spirito di apertura e di libero confronto d’idee, è una fra le riviste scientifiche di punta in un settore che in Europa ha raggiunto ormai una trentina di testate. In particolare, per ciò che concerne il versante storico-filologico, vi si trattano momenti significativi della storia della lingua e i più svariati problemi di grammatica storica, etimologia, lessicologia, semantica storica, onomastica, toponomastica; vi trovano spazio anche argomenti d’interesse retorico-stilistico o metrico, aspetti della “questione della lingua” e del pensiero linguistico, come lavori di più spiccato interesse filologico. Per quanto riguarda il versante descrittivo, «Lingua nostra» affronta le tante questioni legate all’italiano di oggi, nei suoi diversi impieghi nella società e nelle varietà regionali, nei suoi rapporti coi dialetti, i linguaggi tecnico-scientifici, le lingue straniere; numerosi gli studi su neologismi, forestierismi, dialettalismi, terminologie tecniche; costante attenzione è dedicata alla diffusione dell’italiano all’estero. Sul versante della didattica, la rivista pubblica lavori che trattano della norma linguistica e dell’insegnamento dell’italiano, delle questioni legate alla sua diffusione attraverso i mezzi di comunicazione di massa; non mancano studi sull’insegnamento dell’italiano come seconda lingua e sull’insegnamento all’estero, come lavori di carattere contrastivo o dedicati alla traduzione.

Direzione Andrea Dardi e Massimo Fanfani dell'Università di Firenze

Redazione Alessandro Parenti (Trento), Antonio Vinciguerra (Firenze)

Comitato Scientifico Paolo Bongrani (Parma), Hermann Haller (New York), Fabio Marri (Bologna), Max Pfister (Saarbrücken), Sergio Raffaelli (Roma), Wolfgang Schweickard (Saarbrücken)

Privati
(CARTA) Euro 85,00

(C+Web) Euro 105,00

Individuals
(PAPER) Euro 105,00

(P+Web) Euro 130,00

Istituzioni
(CARTA) Euro 115,00

(C+Web) Euro 137,00

Institutions
(PAPER) Euro 138,00

(P+Web) Euro 165,00

Per maggiori informazioni mandare email a abbonamenti.distribuzione@editorialefirenze.it

For more information send email to abbonamenti.distribuzione@editorialefirenze.it

Elenco volumi