Le nostre riviste

Critica D'Arte

ISSN: 0011-1511

La nuova serie della rivista «Critica d’Arte», fedele alla linea indicata da Carlo Ludovico Ragghianti, accoglie contributi di storia dell’arte dalla preistoria fino al contemporaneo, di storia della critica d’arte, architettura, design, museologia, restauro e cinema, in due formati.


Giornale critico della filosofia italiana

ISSN: 0017-0089
E-ISSN: 2284-1474

Fondato da Giovanni Gentile Il «Giornale critico della filosofia italiana» è una delle più antiche e prestigiose riviste italiane: fondato nel 1920 da Giovanni Gentile, ha rappresentato per tre quarti di secolo il luogo d’incontro della ricerca filosofica e storico-filosofica italiana ed europea.


La rassegna della letteratura italiana

ISSN: 0033-9423
E-ISSN: 2283-9240

Erede della «Rassegna bibliografica della letteratura italiana», la rivista è bipartita in una sezione destinata a saggi, note critiche e materiali d'archivio inediti o rari e in una seconda comprendente una ricca bibliografia ragionata, suddivisa per secoli, che ne fa uno strumento di lavoro e di ricerca unico nel panorama internazionale delle riviste di italianistica.


Lingua nostra

ISSN: 0024-3868
E-ISSN: 2385-0698

La rivista, varata nel 1939 da Migliorini e Devoto con il sostegno di un editore intelligente e dinamico com’era Federico Gentile, fu la prima dedicata in modo specifico alla storia e alla descrizione dell’italiano ed ebbe fin dall’inizio un ruolo decisivo nel determinare un più profondo interesse per i fatti di lingua e nel far crescere, in un momento storico non facile, una più libera e matura consapevolezza linguistica.


Mesopotamia : rivista di archeologia, epigrafia e storia orientale antica

ISSN: 2282-8176
E-ISSN: 2282-8176

«MESOPOTAMIA» è la rivista scientifica pubblicata dall’Università degli Studi di Torino in collaborazione con il Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino. Fondata nel 1966 dal Prof. Giorgio Gullini con l’obiettivo di valorizzare le interrelazioni culturali che rendono la civiltà mesopotamica vicina all’Occidente, ha una diffusione internazionale e, accanto a relazioni e studi sui risultati delle ricerche del Centro, ospita contributi di studiosi impegnati in indagini di carattere archeologico, storico ed epigrafico di ambito orientale.


Mistica e filosofia

ISSN: 2612-7741
E-ISSN: 2704-7172

«Mistica e Filosofia» si propone di restituire voce alla filosofia nel senso originario della parola, pratica di intelligenza e di vita, rivolta alla conoscenza di sé stessi e alla verità: filosofia come "scienza della verità", secondo la definizione di Aristotele.


Rivista di storia dell'agricoltura

ISSN: 05571359

La Rivista di storia dell’agricoltura, ideata e promossa da Ildebrando Imberciadori, ha iniziato le proprie pubblicazioni fin dal 1961. In questi anni essa ha mantenuto l’impostazione originaria e i tratti distintivi voluti dallo stesso Imberciadori. Innanzitutto quello fondamentale di riunire storici e tecnici in un comune e complementare lavoro. In tal senso il nostro semestrale rimane uno degli strumenti principali in questo intento, offrendo un’occasione concreta di collaborazione fra aree disciplinari che svolgono troppo spesso parallelamente la loro attività.


Studi danteschi

ISSN: 0391-7835
E-ISSN: 2284-0508

Gli «Studi Danteschi», organo ufficiale della Società Dantesca Italiana che ne cura l’aspetto scientifico, sono rimasti fedeli nel tempo a quanto ebbe a scrivere nel 1920 Michele Barbi, enunciando “i propositi”: apertura a qualsivoglia scuola, purché conduca all’accertamento di fatti e contribuisca con le proprie indagini a provare una verità; approfondimento dello studio della cultura medievale e, di riflesso, del pensiero dantesco e della cultura che fu di Dante, muovendo dalle varie opere per giungere, storicizzando, alla globalità della Divina Commedia.


Studi di filologia italiana / a cura dell'Accademia della Crusca

ISSN: 0392-5110
E-ISSN: 2283-9259

La rivista è la più vivace riserva delle ricerche nel campo della critica testuale rivolta ai testi italiani, di natura letteraria e non solo, nel quadro dell’interesse alle specificità linguistiche da sempre momento aggregante delle iniziative promosse dall’Accademia della Crusca. L’arco temporale degli Studi spazia dai primi monumenti dei nostri volgari alle più recenti testimonianze della produzione letteraria contemporanea, accogliendo interventi tanto dei riconosciuti maestri della filologia quanto dei più promettenti neofiti, accomunati in ogni caso dal rigore e dalla sensibilità ai più vari e innovativi aspetti teorici e metodologici della disciplina.


Studi di grammatica italiana / a cura dell'Accademia della Crusca.

ISSN: 0391-4151
E-ISSN: 2284-4929

La rivista, espressione del Centro di Grammatica Italiana dell'Accademia della Crusca, si caratterizza nel panorama dei periodici "linguistici" italiani per una forte specificità e insieme per una straordinaria apertura teorica e metodologica, con l'esigenza di studiare più a fondo non solo le parole e i testi, ma anche le strutture costitutive della nostra lingua, in particolare quelle morfologiche e sintattiche.


Studi di lessicografia italiana / a cura dell'Accademia della Crusca

ISSN: 0392-5218
E-ISSN: 2283-7566

L’àmbito disciplinare della rivista è quello più tradizionalmente proprio dell'Accademia, la cui attività è storicamente connessa al celebre Vocabolario: glossari di opere o corpora medievali e rinascimentali, edizione di brevi testi inediti di rilevante interesse lessicale, studi su lessici speciali o tecnici, spogli lessicali di autori moderni, integrazioni a vocabolari e dizionari, notizie di progetti lessicografici in corso, valutazione di neologismi e forestierismi nell'italiano contemporaneo, studi sulla tradizione lessicografica italiana, metodologie informatiche applicate alla lessicografia.


Studi sul Boccaccio

ISSN: 0585-4997
E-ISSN: 2283-9682

Studi sul Boccaccio", fondata da Vittore Branca, fin dal primo volume del 1963 rappresenta un sicuro punto di riferimento e un indispensabile strumento di lavoro per la conoscenza dell’opera di Giovanni Boccaccio e in generale della narrativa fra Medioevo e Rinascimento attraverso la pubblicazione di numerosi saggi e studi dei più accreditati filologi e critici su piano internazionale.


The Florence Review

The Florence Review è la prima rivista letteraria bilingue in italiano e inglese. Nata in Italia come progetto editoriale dal 2016, pubblica e traduce in ogni numero semestrale una selezione di autrici e autori contemporanei tra i più importanti del panorama letterario, ospitando ogni volta anche nuove voci selezionate attraverso bandi periodici, importanti illustratori e i traduttori più quotati.