Description
I Tre Discorsi offrono testi finora inediti in Italia_x000D_
_x000D_
per esplorare il pensiero politico di Hobbes. L’analisi dei Three Discourses, del Leviathan, del Behemoth e dei conflitti religiosi e politici dell’Inghilterra degli Stuart svela un “nuovo Hobbes”, esperto di arcana imperii tra Londra, Roma e Venezia. Dal confronto con Machiavelli emerge la comune polemica anticattolica, l’ammirazione per Roma antica, la diversa concezione della politica e della sovranità. In un’Inghilterra, dove è già presente il rischio della guerra civile, Hobbes, commentatore di Tacito e traduttore di Tucidide, ritiene opportuno, come Giacomo I e Carlo I, un dialogo con il papato, contro presbiteriani e parlamento, favorevoli all’alleanza con l’Olanda e alla guerra contro gli Asburgo. Quando la guerra dei Trent’anni e la guerra civile inglese vanificarono il progetto degli Stuart, nel Leviathan Hobbes, più machiavelliano di_x000D_
_x000D_
Machiavelli, scelse la legge naturale come dispositivo teorico per legittimare la sovranità e la religione anglicana come pilastro dello stato britannico.