Description
Sulla più famosa strada italiana del Medioevo esistevano studi o cenni riguardanti in genere tratti limitati e per lo più volti a ricostruirne parti del percorso. Mancava un’opera che prendesse in esame la via nel suo insieme, delineandone il tracciato da Roma alle Alpi sulla base delle fonti più disparate (cronache, testi letterali e poetici, persistenze insediative, toponomastica) e tenendo conto dei caratteri fisici del territorio. L’Autore, tuttavia, non si è limitato alla sola ricostruzione storico-topografica, poiché ha giustamente considerato il fenomeno Francigena nella sua globalità, non tralasciando di interessarsi di tutte le implicazioni della strada con la vita sociale ed economica del Medioevo nelle zone attraversate.Infatti una via non è soltanto un itinerario più o meno attrezzato e neppure un semplice flusso di merci, di persone e di idee; è un organismo vivo, strettamente inserito nel contesto economico, sociale e politico delle regioni che attraversa e congiunge.