

- MARIA-CRISTINA PITASSI, Lignes de failles. Croire, douter, savoir dans l’espace réformé européen du XVIIe et XVIIIe siècle
STUDI E RICERCHE - LEONARDO FRANCHI, La dimensione individuale in Eraclito
BAYLE, L’ATEISMO, LA RELIGIONE - STEFANO BROGI, Bayle apologeta (ma non apostolo) dell’ateismo - GIANLUCA MORI, Bayle e la terza via: ateismo, fideismo, scetticismo - ANTON M. MATYTSIN, The enduring enigma of Pierre Bayle’s perspectives on religion.
LETTURE CROCIANE - GIUSEPPE GUASTAMACCHIA, Il giovane Croce e Simmel - GLAUCO SAFFI, Croce e la gioventù (1884-1910) - NICCOLÒ PARISE, Considerazioni su Croce e le letterature e altri saggi di Gennaro Sasso
DISCUSSIONI E POSTILLE - ROBERTO MELISI, «Magica est scientia». A proposito di tre libri recenti sulla magia - PAOLO QUINTILI, I confini antropologici della ragione moderna - ANNA MINERBI BELGRADO, Hobbes e Alessandro di Afrodisia. A proposito dell’anima - PIER LUIGI LECIS, Platonismo, neokantismo, ermeneutica. Riletture contemporanee della dottrina delle idee
SCHEDE Filosofia medievale, di Loris Sturlese
NOTE E NOTIZIE Maimonide negli Stati Uniti. Alla ricerca di un razionalismo teologico-politico (Federica Martiny) La pace e la guerra, l’Europa e i turchi nella visione politico-religiosa di Vives (Valerio Del Nero) Filosofia e religione nel Rinascimento (Valerio Del Nero) Il prisma “Rousseau” (Silvestre Gristina) I principi del pensiero etico e filosofico-religioso di Schleiermacher: su due recenti ricerche (Omar Brino) La «pecora nera» dell’hegelismo italiano: Augusto Vera in una monografia da dimenticare (Dario Pizzi) Da governato a governante. L’educazione come egemonia. Scritti dai “Quaderni del carcere” (Marcello Mustè)