
La rassegna della letteratura italiana : 125, 2, 2021.
2021, 316 pp.
Temi: Letteratura - studi e testi
ISBN: 24010-21-2
L'indice del fascicolo e i relativi abstracts sono disponibili in allegato (cliccare su scheda a lato).
SAGGI
- Gabriele Muresu, «Cred’io ch’ei credette ch’io credesse». Sulla dicotomia
personaggio/poeta nella «Divina Commedia»
Note
- Maria Cristina Figorilli**, Il binomio politica e religione nella «Ragion di Stato» di Giovanni Botero: la nuova «institutio principis» per conservare lo Stato
Rassegna bibliografica
- Origini e Duecento, a c. di M. Berisso
- Dante, a c. di G. C. Garfagnini
- Trecento, a c. di E. Bufacchi
- Quattrocento, a c. di F. Furlan e G. Villani
- Cinquecento, a c. di F. Calitti e M. C. Figorilli
- Seicento, a c. di Q. Marini
-Settecento, a c. di R. Turchi
- Primo Ottocento, a c. di V. Camarotto e M. Dondero
- Secondo Ottocento, a c. di A. Carrannante
- Primo Novecento, a c. di L. Melosi
- Dal Secondo Novecento ai giorni nostri, a c. di R. Bruni
- Linguistica italiana, a c. Marco Biffi
Sommari-Abstracts