Studi Danteschi: LXXXVI, 2021.

Collana: Studi danteschi, LXXXVI, 86
2021, 420 pp.
ISBN: 24014-21-86

Edizione cartacea

  • Brossura € 125,00  € 118,75

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

INDICE
PER IL CENTENARIO DANTESCO (1321-2021)
- Gabriella Albanese, La Società Dantesca Italiana per il VII Centenario

  • Marcello Ciccuto, La Mostra del lavoro dantesco di Tom Phillips a Pisa: il commento all’Inferno come ipertesto verbo-visivo

Atti della Presentazione dell’edizione critica della Commedia a cura di Giorgio Inglese, Società Dantesca Italiana, Edizione Nazionale delle Opere di Dante, Firenze, Le Lettere, 2021 Firenze, Palazzo Vecchio, Salone de’ Dugento, 25 marzo 2022)

  • Luca Milani, Presidente del Consiglio Comunale di Firenze
  • Marcello Ciccuto, Presidente della Società Dantesca Italiana
  • Giovanni Gentile, Direttore editoriale della Casa editrice Le Lettere
  • Claudio Ciociola, Professore emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa
  • Claudio Marazzini, Presidente dell’Accademia della Crusca
  • Giorgio Inglese, Professore di Letteratura italiana, Università La Sapienza di Roma

SAGGI
- Warren Ginsberg, Hope and Transfiguration: Canto XXV Paradiso

  • Federico Marchetti, Scheda sulla seconda mano del Madrileno 10186 (= Mad)
  • Luca Serianni, Dante tra aggressione dei diavoli e ambiguità degli ipocriti. Lettura di Inferno XXIII
  • Paolo Trovato, Su un tipo di banalizzazione comune nella Commedia e in altri testi poetici: la riformulazione del verso come frase principale (con una scheda su Inf. X 77 e una su Purg. XXIV 57)
  • Federico Rossi, Il codice Berlinese Lat. fol. 437: note paleografiche e codicologiche

NOTE
IL VOCABOLARIO DANTESCO LATINO (VDL): PRIMI RISULTATI

  • Gabriella Albanese - Paolo Pontari, La Società Dantesca Italiana e il Vocabolario Dantesco Latino: studi sui lessici intellettuali del Dante latino
  • Lisa Ciccone, La lezione di Titiro. Note lessicali a Egl. II e IV
  • Veronica Dadà - Giulia Pedonese, Il nome di poeta in Dante. Aggiornamenti nel cantiere del Vocabolario Dantesco Latino
  • Martina De Laurentis, Eglogae sermo humilis: il tabernaculum nella bucolica dantesca
  • Federica Favero, Qualche considerazione sul lessico della Monarchia: una citazione nascosta e un neologismo
  • Riccardo Macchioro, Neologismi e grecismi nella Monarchia (prolaboro, provigilo, prefretus, coathleta)
  • M. Passarotti - F.M. Cecchini - R. Sprugnoli - G. MOoretti, UDante. L’annotazione sintattica dei testi latini di Dante
  • Stefano Pelizzari, «Loicalmente disputando». Qualche annotazione sulla terminologia logica della Monarchia
  • Elena Vagnoni, Interazione tra ricerca linguistica e problematica filologico-ecdotica per il testo delle Epistole di Dante: conferto, contemtrix, scatescentia

Notizie della Società Dantesca Italiana per l’anno 2020

Indice dei manoscritti e dei documenti d’archivio

Indice dei nomi