Studi di filologia italiana : LXXII, 2014.

Collana: Studi di filologia italiana / a cura dell'Accademia della Crusca, LXXII, 72
2014, 296 pp.
ISBN: 24016-14-72

Edizione cartacea

  • Brossura € 110,00  € 104,50

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello

Edizione digitale

  • PDF con Adobe DRM

    Disponibile su Torrossa Disponibile su Torrossa Disponibile su Torrossa
Indice
  • Abstract Abstract Abstract

Indice

Pietro G. Beltrami, Una traduzione da maria di francia: il «lai del caprifoglio»

Rosario Coluccia, l’Edizione dei «poeti della scuola siciliana». questioni vecchie e nuove

Lino Leonardi, //Per l’edizione di guittone d’arezzo: «amor, non т podere»

Paola Manni, Liguria dantesca: ancora su purg. xix 100-101 (intra sпestri e chiaveri s’adima una fiumana bella ...)

Giampaolo Salvi, Postille al forse cui

Giancarlo Breschi, Il ms. vaticano latino 3199 tra Boccaccio e Petrarca

Vittorio Formentin, Una lettera in volgare di Giovanni Colonna a papa Bonifacio ix (roma, 4 gennaio 1393)

Ivano Paccagnella, Petrarchismo pavano. traduzioni, parodie, riscritture

Nicoletta Maraschio, Elisabetta Benucci, La stampa veneziana e la “bella copia” del «vocabolario» (1612): novitа e questioni aperte

Alessandro Pancheri, «l’Infinito» sotto torchio ovvero la bufala nell’epoca della sua riproducibilitа tecnica

Giuseppe Frasso, Lettere di Remigio Sabbadini a giovanni galbiati (con qualche notizia sull’edizione fototipica del virgilio di francesco petrarca)

Paolo d'Achille, Un caso di polimorfia derivativa nella storia dell’italiano: l’azione di salvare/salvarsi e la condizione di essere salvo

Sommari degli articoli contenuti nel volume

Indice dei nomi

Indice dei manoscritti

Appendice

Bollettino annuale dell’Accademia