Studi di lessicografia italiana : XXXI, 2014.

Collana: Studi di lessicografia italiana / a cura dell'Accademia della Crusca, XXXI, 31
2014, 370 pp.
ISBN: 24023-14-31

Edizione cartacea

  • Brossura € 100,00  € 95,00

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello

Edizione digitale

  • PDF con Adobe DRM

    Disponibile su Torrossa Disponibile su Torrossa Disponibile su Torrossa
Indice
  • Abstract Abstract Abstract

Cosimo Burgassi, Livio in «Accademia». Note sulla ricezione, sulla lingua e la tradizione del volgarizzamento di Tito Livio

Veronica Ricotta, Per il lessico artistico del medioevo volgare MARGHERITA QUAGLINO, Leonardo «trattatore della luce». Prime osservazioni sul lessico dell’ottica nei codici di Francia

Valeria Della Valle, Giuseppe Patota, Residui passivi. Storie di archeologist

Angelo Variano, Sui tanti nomi della «guanabana»

Anne-Kathrin Gärtig, Nel laboratorio di un lessicografo ottocentesco: Francesco Valentini e la compilazione del «Gran dizionario grammatico-pratico italiano-tedesco, tedesco-italiano » (1831-1836)

Anna Rinaldi, Interventi di età risorgimentale: per un glossario politico di Niccolò Tommaseo

Salvatore Claudio Sgroi, Ramificazioni (e retrodatazioni) mafiose: la «mafia» in «Google»

Rosaria Stuppia, I meridionalismi nella stampa periodica siciliana nel corso del Novecento

Yorick Gomez Gane, La preposizione «avanti» come tecnicismo storico-linguistico

a cura di Giulia Marucelli, Biblioteca dell’Accademia della Crusca. Accessioni d’interesse lessicografico (2012-2013)

Sommari degli articoli in italiano e in inglese