
Studi di lessicografia italiana : XXXVII, 2020.
2020, 16x24
ISBN: 24023-20-37
Ilaria Zamuner, Il glossario dell’«antidotarium Nicolai» volgarizzato (ms. New Haven, Yale University, Historical Medical Library, 52, ff. 86v-96ra)
Nicoletta Della Penna, La semantica di «immaginazione» nel medioevo italo-romanzo
Eugenio Salvatore - Giuseppe Zarra, «Partimoci di Firenze a dì 10 agosto 1384». Lavoro filologico e lessicografico sui resoconti del viaggio in terrasanta di giorgio gucci e Lionardo Frescobaldi
Yorick Gomez Gane, «Sballare»: approfondimenti storico- linguistici e lemmatizzazione
Giuseppe Polimeni, Carlo Gambini, il dialetto pavese, la questione della lingua in Italia
Stefano Calonaci, Tra storia, educazione popolare e filologia: la formazione di Pietro Fanfani polemista e lessicografo
Antonio Vinciguerra, Le inedite aggiunte e correzioni di Emmanuele Rocco ai vocabolari italiani: descrizione dei materiali e sondaggi lessicali
Francesca Malagnini - Anna Rinaldin, Cronologia esplicita e nuovi dati redazionali per il «Dizionario della lingua italiana» di Niccolò Tommaseo e Bernardo Bellini: l’esemplare in dispense
Mirko Volpi, Mantegazza onomaturgo. Note lessicali su «L’anno 3000. Sogno»
Piero Fiorelli, Cent’anni d’ortoepia toponomastica
Chiara Coluccia - Maria Vittoria Dell’Anna, Lingua italiana e ambiente. Note sul lessico dell’ecologia