Indice
  • Abstracts Abstracts Abstracts
  • Claudio Marazzini, Luca Serianni e la lessicografia. In memoria di un grande direttore della nostra rivista
  • Yorick Gomez Gane, La terminologia araldica nella «Divina Commedia»
  • Franco Pierno, Un “vocabolario” nella bibbia. Le glosse lessicali inserite nel volgarizzamento di Nicolò Malerbi (Venezia, 1471)
  • Giulia Vaccaro, Due manoscritti ritrovati di Rosso Antonio Martini e le origini della «Quinta Crusca»
  • Monica Alba - Francesca Cupelloni, «Tartufari», «tartuffole» e «catatunfuli»: sulla voce «tartufo» e i suoi geosinonimi
  • Francesca Porcu, «Il dottore non si ha mica sempre in casa!». La medicina domestica nella manualistica femminile di Giulia Ferraris Tamburini: appunti lessicali
  • Andrea Testa, Pirandello tra prime e ultime attestazioni lessicografiche
  • Emanuele Ventura, Tra «bazooka», «paracadute» e «ristori»: il discorso metaforico nel linguaggio economico-finanziario contemporaneo
  • Christine Konecny - Stefano Lusito, I numerali cardinali in fraseologia fra valore puntuale e approssimativo: analisi semantico-referenziale e proposta di classificazione
  • Stefano Cristelli, Romanesco «arallà(re)» ‘attirare, piacere moltissimo’ (e «ralla» ‘eccitazione’)
  • Marco Biffi - Elisa Guadagnini - Eva Sassolini - Simonetta Montemagni,, Il lemmario del «GDLI»: dati quantitativi e prime osservazioni
  • Biblioteca dell’Accademia della Crusca. Accessioni d’interesse lessicografico (2022-2023), a cura di Francesca Carletti
  • Sommari degli articoli in italiano e in inglese