Critica D'Arte: LXXVIII, 7-8, 2020

Collana: Critica D'Arte
2020, 180 pp.
Temi: Arte e Architettura
ISBN: 24051-20-8-9

Edizione cartacea

  • Brossura € 70,00  € 66,50

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Indice
  • Francesco Gurrieri-Paolo Bolpagni, Editoriale

SAGGI

  • Anna Rosa Calderoni Masetti, Sul Reliquario del Libretto nel Museo dell’Opera del Duomo di Firenze
  • Chiara Guerzi, La decorazione trecentesca a carattere venatorio della loggia della delizia di Belfiore e gli albori del tardogotico estense
  • Chatia Cicero, Un disegno all’Ambrosiana e altre copie dall’antico di Giovan Ambrogio Figino tra modelli ritrovati e nuove ipotesi di relazione
  • Giuliano Colicino, La collezione di stampe di Giacomo del Po (1652-1726) nella Napoli del secondo Seicento
  • Carolina Trupiano Kowalczyk, Da Van Wittel a Vanvitelli. Dal concepimento della veduta alla realizzazione architettonica
  • Matilde Stefanini L'impossibile fedeltà. Qualche considerazione su alcuni 'cartoni' di Goya e gli arazzi che ne derivarono
  • Francesco Paolo Campione, Le 'maschere' di Macke: una pagina esemplare delle poetiche primitiviste del Novecento
  • Martina Iele, Sguardi transatlantici attraverso i diari di Claudio Cintoli
  • Gianluigi Mangiapane e Beatrice Zanelli, Sguardi paralleli sull'Arte Irregolare: dalla critica d'arte all'arte dei 'pazzi' al MAET

NOTE

  • Biancalucia Maglione, «Prima di tutto il ritratto». Un'aggiunta al catalogo di Marino Marini
  • Cristina Casero, La pittura di Alfredo Chighine tra naturalismo e ricerca linguistica

BIBLIOTECA

OSSERVATORIO

  • Francesco Gurrieri, Etica del museo ed esercitazionismo museografico
  • Alessandra Acocella, Lara-Vinca Masini e il dialogo fra le arti. Oltre mezzo secolo di critica e militanza culturale
  • Laura Luque Rodrigo e Carmen Moral Ruiz, Entiendendo el arte urbano y pùblico: valores artìsticos, académicos y sociales