

indice
5 Editoriale
saggi
7 Il monastero di Aurona nella Milano medievale: dai Longobardi alla ricostruzione romanica, passando per l’Età ottoniana?
Vittoria Caprotti
19 Una committenza laica nel Trecento bolognese: il polittico e l’antependium dello Pseudo Jacopino per Santa Maria Nuova
Andrea Randazzo
33 Giulio Paolini e Ludwig Wittgenstein: proposte per un confronto
Alberto Vidissoni
note
47 Il telamone come autoritratto dell’artista tra humilitas e dignitas: il caso di Giovanni Pisano
Ilaria Matteoni
55 Del Verrocchio, di Leonardo e di due angeli concorrenti
Gigetta Dalli Regoli
63 L’incoronazione di santa Barbara al cospetto dei santi Rocco, Antonio abate, Giulia e Giuliana: un dipinto ritrovato di Matteo Rosselli
Beatrice Maria Chiti
71 François-Xavier Fabre e il paesaggio dal vero nella Toscana di primo Ottocento.
Un’inedita novità
Carolina Trupiano Kowalczyk
81 BIBLIOTECA
Osservatorio
95 Cronache d’altri tempi: l’“educazione artistica”, una recensione e un rimprovero
Antonino Caleca

Ala spazzina
Renato Ranaldi
Senza orologio ma dentro il tempo
Gabriella Benedini
Ultima frontiera
Giovanni Cerri
«Uomo di penna e di pennello»
Ruben Donno
Cieli immensi
Nicolas De Staël
Immagine, voce al femminile
Stefano Crespi
Quasi un diario. 2003-2013
Mario Botta