
Nuova storia contemporanea : quadrimestrale di studi storici e politici sull'età contemporanea : (XXIII) - III, 1, 2020 seconda serie.
2020, 256 pp.
Temi: Storia
ISBN: 24062-20-1
Focus Le illusioni del progresso
Francesco Perfetti, L’idolatria della scienza e la storia contemporanea. Come il mito della tecnologia influisce sulla società e sui comportamenti individuali e collettivi
Raimondo Cubeddu, Nuove tirannidi. Conseguenze inintenzionali della dipendenza della politica dalla scienza
Alberto Mingardi, La distopia dell’evoluzione. L’«anti-utopia evoluzionista» di The Time Machine di H.G. Wells
Saggi
Antonio Martino, L’età dell’oro del libero mercato è giunta alla fine?
Anthony de Jasay, I macigni dell’egualitarismo. I legacci che imbrigliano le società occidentali
Ricerche
Carlo Romano, VIVA VERDI. «I lombardi alla prima Crociata» e la genesi della mitografia verdiana risorgimentale
Claudio Siniscalchi, Un critico cinematografico di nome. Robert Brasillach La collaborazione dello scrittore francese a «La revue universelle» (1932-1939)
Michel Ostenc, Virgilio Lilli et la guerre d’Espagne
Alessandro Morselli, L’ENI tra ricerca e politica energetica. Nascita, sviluppo e prospettive di un colosso industriale
Note e Discussioni
Vito de Luca, La rappresentanza corporativa nell’Europa del secondo ’800. L’evoluzione di una dottrina politica
Recensioni
Zachary D. Carter, The Price of Peace. Money, Democracy and the Life of John Maynard Keynes di Alberto Mingardi
Simone Visciola, L’alternativa impossibile. L’idea socialdemocratuca di Antonio Cariglia tra Italia ed Europa negli anni della “prima” Repubblica di Paolo Buchignani
Uri Bialer, Israeli Foreign Policy: A People Shall Not Dwell Alone di Antonio Donno
Emanuel Segre Amar, a cura di, Convegno Israele e il sionismo di Antonio Donno
Daniel Halévy, Nietzsche di Nicola Porro
Angelo Moioli e Letizia Pagliai (a cura), Jacopo Mazzei. Il dovere della politica economica di Francesco Perfetti
Vittorio Badini Confalonieri, Liberali piemontesi e altri profili di Francesco Perfetti
Manlio Brosio, Riflessioni su Piero Gobetti di Francesco Perfetti