
Nuova storia contemporanea: quadrimestrale di studi storici e politici sull'età contemporanea: (XXIV) - IV, 1, 2021 seconda serie.
2021, 254 pp.
Temi: Storia
ISBN: 24062-21-1
FOCUS IL MONTENEGRO E L’ITALIA
Miodrag Vlahović, Presentazione dell’Ambasciatore del Montenegro
Matteo Luigi Napolitano, Introduzione
Slavko Burzanović, Il montenegro e l’Italia
Šerbo Rastoder, Sui tentativi dell’organizzazione e dell’attività dell’emigrazione politica montenegrina a Costantinopoli dopo la morte di re nikola (1921)
Živko Andrijašević, Il montenegro nello stato jugoslavo
Novak Adžić, Sull’ideologia politica e la lotta dei sovranisti montenegrini nella patria ed emigrati in Italia (1919-1923)
Inserto fotografico
FOCUS NAPOLEONE, FU VERA GLORIA?
Francesco Perfetti, La doppia leggenda dell’imperatore
Sergio Romano, Un ritratto napoleonico in cerca d’autore
Il punto storiografico sul celebre e anonimo Manuscrit venu de Sainte-Hélène d’une manière inconnue
SAGGI
Francesco Perfetti, Il «diavolo zoppo» e il congresso di Vienna
Antonio Donno, Anti-sionismo/anti-israelismo
Il nuovo antisemitismo nei campus universitari americani
Giuseppe Bedeschi, Il leninismo. Luci e ombre
NOTE E DISCUSSIONI
Gianluca Borzoni, Cultura e Diplomazia
L’evoluzione del soft power in Europa e negli Stati Uniti
RECENSIONI
GUGLIELMO PIOMBINI, 50 classici del pensiero liberale e libertario
di Antonio Donno
LORENZO CASTELLANI, L’ingranaggio del potere
di Carlo Marsonet
PIETRO GRILLI DI CORTONA, ROBERTA ADELAIDE MODUGNO, Le trame della
democrazia. Riflessioni tra politologia e storia del pensiero politico
di Carlo Marsonet
ALBERTO CAVAGLION, Primo Levi: guida a Se questo è un uomo
di Ruben Donno
GAETANO CASTELLINI CURIEL, Soft power e l’arte della diplomazia culturale
di Giuliana Iurlano