

Indice: 7 Indice delle sigle o abbreviazioni Capitolo I - Parigi e Bologna: novità filosofiche e linguistiche: 9 1. La posizione d'avanguardia del pensiero dantesco 12 2. Parigi: aristotelismo radicale e grammatica speculativa 17 3. I segni del nuovo a Bologna Capitolo II - Lingua universale e lingua poetica in Dante 33 1. Dante e Boezio di Dacia 37 2. I fondamenti teorici del "De vulgari eloquentia" 46 3. "Forma locutionis" e lingua adamitica 52 Tipologia adamitica e un testo mistico 56 5. Il tempo, Restoro e i glossatori 60 6. Verso una lingua universale e naturale 70 7. Il Paradiso terrestre della poesia Capitolo III - Tre versioni dell'aristotelismo radicale nella "Commedia": 77 1. Iterazioni autobiografiche 78 2. Una versione del tutto negativa 85 3. Una versione simbolica 103 Indice dei nomi 109 Indice delle citazioni di opere dantesche.
Scheda autore non disponibile

Le Postille alla Naturalis Historia
Francesco Petrarca
Scritti critici
Giovanni Sinicropi
Commedia
Dante Alighieri
Res Seniles - Volume V - Aggiunte e correzioni
Francesco Petrarca
Res Seniles
Francesco Petrarca
Dante gotico e altri studi sulla "Commedìa"
Antonio Lanza
Petrarca e le arti figurative
Giulia Perucchi
Res Seniles
Francesco Petrarca