Sinossi

Con testo a fronte Amore, lavoro, guerra e canto sono i quattro grandi temi che Yusef Komunyakaa sviluppa in Totem, un volume di poesie edite e inedite concepito dal poeta stesso come un libro nuovo e autonomo. Nel doppio ruolo di autore e curatore, Komunyakaa costruisce qui un movimento poetico in quattro tempi componendo, come sua consuetudine, una polifonia, un intenso discorso corale intorno alla natura umana e alle vicende storiche che la riflettono. L’amore in tempo di guerra, i ritmi antichi del lavoro fisico nelle comunità operaie del sud degli Stati Uniti, la musica blues e jazz costituiscono lo sfondo su cui si muovono le figure maschili che in queste poesie raccontano le vicende e i sentimenti di soldati reduci dal Vietnam, di spettatori della guerra mediatica in Iraq, di uomini vittime o osservatori critici della storia. Sono spesso voci anonime che, nel clima torrido e sensuale delle rive del Mississippi o dalle metropoli americane, cantano un requiem per New Orleans colpita dall’uragano, oppure il dolore di un prigioniero torturato e la violenza di scontri sociali regolati dalle armi, oppure i ritmi dei sensi sollecitati dalla presenza reale o immaginaria di figure femminili, che con i loro eccitanti movimenti, i loro sguardi carichi di promesse erotiche inscenano rituali di sopravvivenza contrapponendosi al mondo virile di Komunyakaa come l’elemento consolatorio o il volto tenero della vita.

Autore

Yusef Komunyakaa è nato nel 1947 a Bogalusa, in Louisiana. Autore di quattordici volumi di versi, testi teatrali, libretti e saggi critici, ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la sua poesia, fra cui il Premio Pulitzer nel 1994. Dal 1996 al 2006 è stato professore di scrittura creativa alla Princeton University; attualmente occupa la posizione di Senior Distinguished Poet alla New York University._x000D_  _x000D_ _x000D_