

A poche decine di chilometri da Firenze, nel castello di Cafaggiolo in Mugello, una delle più antiche dimore di campagna dei Medici, in una notte di luglio del 1576, avvenne un fatto di cui si parlò a lungo: dopo una piacevole giornata di villeggiatura, la principessa Leonora di Toledo, moglie di Pietro, il più giovane dei figli del defunto granduca Cosimo, morì all’improvviso nel suo letto. Secondo la versione ufficiale immediatamente fatta circolare, il decesso era stato provocato dalle sue cattive condizioni di salute; con la stessa immediatezza altre voci cominciarono a diffondersi, secondo le quali, istigato dai suoi fratelli maggiori – il granduca Francesco e il cardinale Ferdinando – l’appena ventenne Pietro aveva ucciso con le sue mani l’altrettanto giovane consorte, colpevole, a quanto si disse, di infedeltà coniugale. Sullo sfondo si delineano tuttavia questioni di ben più ampio respiro, a cominciare dai rapporti tra il granducato toscano e la politica di Filippo II, re di Spagna, e all’interno dei conflitti che attraversavano le vicende di alcune delle più illustri casate del tempo. Tutto questo viene ricostruito lungo la traccia incontrovertibile dei documenti originali, gran parte dei quali emersi e analizzati per la prima volta, nella direzione di un tracciato plausibile degli eventi e senza concessione alcuna alle tante leggende e inesattezze cresciute nel corso dei secoli intorno a questo tragico avvenimento.
Vanni Bramanti, docente di Letteratura Italiana nelle Università di Firenze e Padova, si è interessato a più riprese al nostro maturo Rinascimento, in particolar modo in ambito fiorentino, sia proponendo edizioni di testi poco frequentati, sia con la messa a fuoco di personaggi solo apparentemente marginali, nel tentativo di coniugare le diverse scritture con le dinamiche intellettuali e biografiche degli autori di volta in volta affrontati.

Iacopone da Todi
Franco Suitner
Dal mio punto di vista
Paolo Boccia
Il cantastorie instancabile
Veronica Lavenia, Piero Pardini
Yeghishe Charents
Letizia Leonardi
Maria Malibran
Giorgio Leonardi
Il nazista che salvò gli ebrei
Andrea Vitello
Federica Montseny
Giorgio Cosmacini
Vita e Letteratura di Paolina Leopardi
Elisabetta Benucci
Gigliola Curiel
Gaetano Castellini Curiel
Malaparte come me
O. Tamburi