

Prefazione di F. Perfetti
Una pagina importante e drammatica della storia più recente raccontata da un grande giornalista e storico. L’insurrezione, cruenta e aspramente combattuta, dei napoletani contro i tedeschi (28 settembre-1° ottobre 1943) fu il più solitario e genuino esempio di germinazione spontanea di una rivolta armata. Un racconto vivo e partecipato che non narra soltanto i fatti militari, ma traccia un quadro indimenticabile degli umori e dei sentimenti di una città che insorge per conquistare la libertà.
Giovanni Artieri (1904-1995), grande giornalista e scrittore per oltre mezzo secolo ha descritto per milioni di lettori, in migliaia di articoli tutte le guerre: da quella in Africa orientale a quella di Spagna, a quella di Finlandia. Tra i suoi volumi: Cronaca del Regno d'Italia (1977), Mussolini e l'avventura repubblicana (1981), Quarant'anni di Repubblica (1987), Prima, durante e dopo Mussolini (1990), Italia mia (1992), Roghi e duelli (1993), Mussolini e le guerre dimenticate (1995).

Sfide a sinistra
Danilo Breschi, Zeffiro Ciuffoletti
Frammenti di fascismo
Giuseppe Pardini
I Garibaldi dopo Garibaldi
AA.VV.
Miti e ideologie
G. Bedeschi
Il nazista che salvò gli ebrei
Andrea Vitello