J. Franck

La strega di mezzogiorno

Collana: Pan narrativa, 54
2008, 368 pp.
Temi: Letteratura - narrativa
ISBN: 9788860871688

Edizione cartacea

  • Brossura € 22,00  € 20,90

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Vincitore dell'edizione 2007 del Deutscher Buchpreis, il premio assegnato dai librai tedeschi al miglior libro dell’annoTraduzione di Matteo GalliIl libro si apre con un agghiacciante prologo: siamo a Stettino nel 1945 e Helene, una donna in fuga verso ovest insieme al figlioletto, decide di abbandonarlo alla stazione e di sparire per sempre. Ma cos’è accaduto prima? Helene, la protagonista, vive, insieme alla sorella Martha, nella cittadina di Bautzen in Lusazia, fino alla morte del padre avvenuta durante la prima guerra mondiale, a seguito della quale la madre diviene preda della follia. Le ragazze decidono così di lasciare Bautzen e di trasferirsi nella rutilante Berlino degli anni '20; Martha diviene dipendente dalla droga, Helene si innamora corrisposta di Carl Wertheim, che però perderà presto a seguito di un incidente e avrà inizio in lei un processo simile a quello di cui era stata vittima la madre: una progressiva e inarrestabile insensibilità che la condurrà dapprima fra le braccia di un ingegnere nazista che si rivelerà un individuo infame e, in seguito, all'insana decisione, a cui abbiamo accennato inizialmente, di abbandonare il figlio. La strega di mezzogiorno, un romanzo tutto al femminile, è un potente affresco sull’alienazione e sulla follia. In occasione dell'uscita del libro in Italia, prevista per il mese di novembre 2008, sarà organizzata una tournée dell’autrice che toccherà le principali città italiane.

Autore

Julia Franck nasce a Berlino Est nel 1970. Nel 1978, insieme alla madre e ai fratelli, lascia la DDR per stabilirsi a Berlino Ovest. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo i due romanzi usciti nel 1997, Der neue Koch e Liebediener, e la raccolta di racconti Bauchlandung (2000). Per  Le Lettere ha pubblicato nel 2006 Il muro intorno.