

Fotografie in bianco e nero di Agnese De Donato e Giorgio Piredda
Postfazione di Andrea Cortellessa
Conversazione con l’autore di Stefano Chiodi e Andrea Cortellessa
Il poeta postumo è il bizzarro documento di pubblici vizi e virtù private delle letture poetiche che il club romano Beat 72 tenne nella primavera del 1977 a Roma e che destarono un grande clamore. Nel ’78 Il poeta postumo esce da Lerici con un’appendice di immagini – qui ricostruite nel loro originale splendore grazie all’inesausta ricerca iconografica di Stefano Chiodi – che documenta le performance di Dario Bellezza, Paolo Prestigiacomo, Renzo Paris, Giorgio Manacorda, Maurizio Cucchi, Valentino Zeichen, Elio Pecora, Mariella Bettarini, Cesare Viviani, Giuseppe Conte, Gino Scartaghiande, Michelangelo Coviello, Gregorio Scalise, Nico Orengo, Daniela Ripetti e del Gruppo poesia nel movimento politecnico-poesia. Ma le performances non erano state solo, e non tanto, quelle dei poeti. Ciò a cui assistiamo in queste pagine scatenate è una fiera delle vanità, e insieme un teatro della crudeltà, dove l’unico a restare incolume sul campo, alla fine, è il regista nemmeno così occulto, il poeta postumo Franco Cordelli acquattato in silenzio in un angolo dell’inquadratura, dietro le quinte degli occhiali scuri.
fuori formato Collana di testi italiani contemporanei diretta da Andrea Cortellessa
Franco Cordelli (Roma, 1943) è critico teatrale del «Corriere della Sera». Tra i suoi libri le poesie: Fuoco celeste (1975); e i romanzi: Le forze in campo (1979), I puri spiriti (1982), Pinkerton (1986), Guerre lontane (1990), Un inchino a terra (1999), Il Duca di Mantova (2004) e Procida (2006). Per Le Lettere ha pubblicato: nel 2002, Lontano dal romanzo (a cura di Massimo Raffaeli) e La religione del romanzo (a cura di Enzo Di Mauro) ed è uscita nel 2003, la raccolta di materiali critici e biografici Il Cordelli immaginario.

L'altro Saba
Luca Baldoni
Studiare il tedesco
Susanne Lippert
De Vulgari Eloquentia
Dante Alighieri
Privet, compagne e compagni!
Chiara De Santi
Apollo, Pan, Dioniso
Friedrich Georg Jünger
Le Postille alla Naturalis Historia
Francesco Petrarca
Voci metastasiane
Giovanni Ferroni
Scritti critici
Giovanni Sinicropi