Giuseppe Gembillo

Le polilogiche della complessità

Metamorfosi della Ragione da Aristotele a Morin

Collana: GaiaMente, 1
2008, 500 (ristampa 2013) pp.
Temi: Filosofia
ISBN: 9788860871930

Edizione cartacea

  • Brossura € 32,00

    Non disponibile Non disponibile Non disponibile
Sinossi

L’autore di questo volume si propone di mostrare che la logica occidentale si è progressivamente trasformata da logica lineare in logica circolare, determinando una svolta radicale nella nostra immagine del mondo. Soffermandosi sulle figure più importanti di filosofi e scienziati che hanno segnato il percorso dalla logica dell’esclusione alla logica dell’interazione, Gembillo apre un dialogo sia con i grandi filosofi del passato sia con i pensatori contemporanei che hanno caratterizzato il passaggio dal riduzionismo alla complessità. Si tratta di un percorso nel quale i protagonisti e i momenti più importanti del pensiero occidentale sono delineati sia nella loro individualità specifica sia nel nesso indissolubile che li tiene in relazione.

Autore

Giuseppe Gembillo (Piraino 1949) è professore ordinario di Storia della Filosofia presso l’Università di Messina. Dirige il Centro Studi di Filosofia della Complessità “Edgar Morin” ed è membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e del Consejo Acàdemico Internacional de la Multiversidad Mundo Real Edgar Morin. Ha fondato e dirige la rivista “Complessità”. Dirige collane scientifiche per Guida, E.S.I., Siciliano, Rubbettino. Ha studiato il pensiero di Hegel, Croce, Heisenberg, Einstein, Bohr, Prigogine, Mandelbrot, Morin. Tra le sue pubblicazioni: Werner Heisenberg scienziato e filosofo (Giannini, Napoli 1987); Scienziati e nuove immagini del mondo (Marzorati, Milano 1994); Neostoricismo complesso (E.S.I.; Napoli 1999); La filosofia greca nel Novecento (Siciliano, Messina 2001); Benedetto Croce filosofo della complessità (Rubbettino, Soveria Mannelli 2006). Ha curato edizioni di opere di Hegel, Croce, Heisenberg, Einstein, Morin, Mandelbrot.