Harald Weinrich

Tempo testo memoria

Saggi sulla lingua tedesca

Collana: Saggi, 81
2009, 202 pp.
Temi: Filologia e Linguistica
ISBN: 9788860872029

Edizione cartacea

  • Brossura € 20,00

    Non disponibile Non disponibile Non disponibile
Sinossi

A cura di Gabriella CatalanoPubblicati in un lungo arco di tempo, che va dal 1964 (Per un’estetica della lingua tedesca) al 2006 (Il tempo dei testi o il tempo nei testi?), i saggi di Harald Weinrich, raccolti qui per la prima volta in italiano, offrono un vasto panorama di problemi riguardanti la lingua e la cultura linguistica del tedesco. Affrontano sia tematiche prettamente grammaticali, come il sistema delle forme attive e passive del verbo (Per una teoria non-aristotelica della diatesi attivo-passivo) che problemi volti a integrare la prospettiva grammaticale e testuale (Linguistica del testo: a proposito della sintassi dell’articolo nella lingua tedesca, Il tedesco: una lingua a parentesi). Altri saggi relativi alla pragmatica e alla storia della comunicazione (Essere cortesi vuol dire mentire, Esiste una verità dei dizionari?, Il futuro della lingua tedesca) completano l’orizzonte scientifico rispecchiando la pluralità degli interessi di Weinrich, incline a costruire stimolanti connessioni fra la lingua e la cultura di appartenenza.

Autore

Harald Weinrich, nato a Wismar (Germania) nel 1927, è stato docente di Filologia romanza e poi di Linguistica nelle università di Kiel, Colonia e Bielefeld, dove ha anche diretto il Zentrum für interdisziplinäre Forschung. Numerose le traduzioni italiane, fra cui Il tempo stringe. Arte ed economia della vita a termine (2006) La lingua bugiarda (2007).