

Con un saggio di Enrico SerraNell’ultimo scorcio del 1940, a pochi mesi dall’ingresso dell’Italia in guerra, venne affidata a due giovani diplomatici, uno dei quali era l’autore di questo testo, la missione segreta di portare due valigie, ognuna delle quali conteneva un milione e mezzo di dollari dell’epoca, da Washington a Rio de Janeiro. Lo scopo era quello di dotare le rappresentanze diplomatiche italiane in America Latina di danaro in vista della paventata entrata in guerra degli Stati Uniti. Scritto sotto forma diaristica, questo resoconto, serrato e avvincente, di un episodio sconosciuto e inedito di “storia minore” è un esempio, per usare un’espressione dell’autore, di “diplomazia in guerra”.
Roberto Ducci (1914-1985) è stato uno dei più importanti ambasciatori italiani e un finissimo scrittore. Tra i suoi libri: Questa Italia; I Capintesta; La bella gioventù. In questa collana è uscito Due valigie di dollari.

Sfide a sinistra
Danilo Breschi, Zeffiro Ciuffoletti
Frammenti di fascismo
Giuseppe Pardini
I Garibaldi dopo Garibaldi
AA.VV.
Miti e ideologie
G. Bedeschi
Il nazista che salvò gli ebrei
Andrea Vitello