

Prefazione di Sergio MoraviaLa questione dell’identità rinvia alla conflittualità interculturale che permea l’odierna vita politica e che impone alla filosofia un compito ineludibile: accertare la legittimità delle pretese di verità.Il lavoro esplora una tra le più significative antropologie filosofiche del nostro tempo, rivolta a illuminare il legame cruciale tra l’individuo, le comunità e i contesti culturali di appartenenza al cui gioco interattivo è interamente consegnata la formazione dell’identità.
Adamo Perrucci (1973) è studioso di Filosofia con particolari interessi per il pensiero psico-antropologico ed etico-politico. Al suo attivo una monografia (L’etica della responsabilità, Napoli 2007) e diversi contributi apparsi in riviste specializzate.

Gesù
Leszek Kołakowski
FILOSOFIA IN ITALIA (1800-1950)
Brian Copenhaver, Rebecca Copenhaver
Guerra e fede
Giovanni Gentile
Dopo la vittoria
Giovanni Gentile
La meditazione tra essere e benessere
Raffaella Arrobbio
POESIA E FILOSOFIA ALL’OMBRA DELLA SHOAH
Vittorio Calef
La scienza dei santi
Mino Bergamo
«SPIRITUS INTUS ALIT…»
Brunello Lotti
Cristianesimo e modernità
Gugliemo Forni Rosa
Il radicamento
Simone Weil