R. Stopani

L'altra Francigena

La quotidianità del pellegrinaggio medievale

Collana: Le Vie della Storia, 78
2010, 94, con illustrazioni a colori e b/n pp.
Temi: Guide
ISBN: 9788860873194

Edizione cartacea

  • Brossura € 20,00

    Esaurito Esaurito Esaurito
Sinossi

Il pellegrino camminando “viveva lo spazio per trascenderlo”, ma ciò non significava la scomparsa della realtà che gli stava intorno, e con essa dei problemi di tutti i giorni, anche i più banali, che continuavano a sussistere e che dovevano comunque essere affrontati. Le fonti documentarie, specie a partire dal basso medioevo, ci offrono molteplici informazioni per ciò che attiene al mondo dei bisogni, sempre più richiamato dalle memorie e dai diari di viaggio, con i disagi, i pericoli, l’adattamento con il diverso e lo sconosciuto. È la materialità del pellegrinaggio, fatta di fatica e di sudore, di sete e di fame, di intemperie e di caldo soffocante, secondo uno scenario che rimane sostanzialmente immutato nei secoli. Il libro che presentiamo tratta di questi aspetti, attingendo esclusivamente a quanto riportato dalle fonti, il che conferisce concretezza e vivacità al discorso e consente di ricostruire l’ambiente sociale ed economico entro i lquale i pellegrini si muovevano nel portare avanti la loro esperienza religiosa.

Autore

Renato Stopani è autore di studi sulla via Francigena e sulle vie di pellegrinaggio del Medioevo che hanno riscosso molto successo. Ha pubblicato per le nostre edizioni: Le vie di pellegrinaggio nel Medioevo. Gli itinerari per Roma, Gerusalemme, Compostela (1991); La via Francigena del Sud. L’Appia Traiana nel Medioevo (1992); La via Francigena. Storia di una strada medievale (1998); Prima della Francigena. Itinerari romei nel “Regnum Langobardorum” (2000); Il “camino” italiano per Santiago de Compostela. Le fonti itinerarie di età medievale (2001), La storia che vive nel territorio (2004); Guida alla via Francigena (2008); Vie Romee: gli itinerari dei pellegrini nel Conatdo Fiorentino (2010).