
2010, 716, con illustrazioni a colori pp.
Temi: Grandi libri illustrati
ISBN: 9788860873316
Confezione in brossura con sovraccoperta a colori
A cura di Vittore Branca
Ammiratore di Dante e devoto amico di Petrarca, Boccaccio si iscrive nella trilogia dei grandi autori italiani del Trecento. Primo capolavoro di prosa narrativa che folgora e conquista la società dell’Europa moderna, Il Decameron narra le cento novelle che sette gentili fanciulle e tre cortesi giovani, rufugiati sulle colline fiesolane per evitare il contagio della terribile peste che nel 1348 infierisce su Firenze, si raccontano lungo il corso di dieci giornate. Più di cinquecento opere d’arte dei secoli XIV e XV accompagnano e interagiscono con il testo; alle miniature dei più importanti manoscritti del Decameron e ai disegni di Boccaccio stesso rispondono i pannelli dei cassoni matrimoniali, i deschi e i numerosi affreschi e dipinti di artisti fiorentini, famosi o anonimi. Un affascinante affresco di opere vibranti di vita e colori all’alba del Rinascimento italiano.
Giovanni Boccaccio (Certaldo o Firenze, giugno/luglio 1313 – Certaldo, 21 dicembre 1375) è stato uno scrittore e poeta italiano. Boccaccio è stato uno fra i maggiori narratori italiani e europei del XIV secolo: con il suo Decameron, che venne subito tradotto in molte lingue, diviene infatti conosciuto ed apprezzato a livello europeo, tanto da influire, per esempio, anche nella letteratura inglese, con Geoffrey Chaucer. Da alcuni studiosi (tra i quali Vittore Branca) è considerato il maggiore narratore europeo e ha avuto un ruolo egemone nel panorama letterario del XIV secolo.fonte Wikipedia