
Consuelo Lollobrigida
Introduzione alla museologia
Storia, strumenti e metodi per l’educatore museale
2010, XII+248 con illustrazioni in b/n pp.
Temi: Arte e Architettura
ISBN: 9788860873354
Presentazione di Luciana CassanelliIl sapere è frutto della meraviglia, sintetizzava Platone. Chi può meglio sperimentare l’indicazione del filosofo greco se non un educatore museale?Partendo dalle origini della didattica museale in Italia e nel mondo anglo-sassone, questa Introduzione alla museologia intende offrire strumenti e metodi a quanti intendano intraprendere la professione di educatore museale, attività ancora poco sviluppata in Italia ma destinata ad un sicuro sviluppo nel prossimo futuro. Articolato in cinque capitoli, il libro racconta la storia del rapporto tra un oggetto conservato in un museo, o un monumento, e i suoi destinatari. Prendendo le mosse dal dibattito post-unitario e giungendo fino alla recente Carta delle professioni museali, il testo analizza la grande rivoluzione comunicativa e organizzativa che dagli anni ’90 in Italia che ha investito, e continua ad investire, le istituzioni museali e il patrimonio nel suo complesso.
Consuelo Lollobrigida, dottore di ricerca in storia dell’arte, divide i suoi interessi tra la museologia e lo studio della storia dell’arte al femminile. Professore a contratto di Pedagogia Generale e Sociale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “La Sapienza” di RomaNel settore museologico ha pubblicato La memoria dell’arte (2009), i Quaderni Didattici in occasione della mostra su Sebastiano del Piombo (2008) e Arte Non Marte, nato dall’esperienza di apprendimento sui linguaggi dell’arte contemporanea.