Francesco Gurrieri

L'architettura invincibile

Collana: Saggi, 95
2010, 100 con illustrazioni in b/n pp.
Temi: Arte e Architettura
ISBN: 9788860873460

Edizione cartacea

  • Brossura € 14,00  € 13,30

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Negli ultimi tempi si sono avute alcune autorevoli provocazioni contro l’Architettura. In genere, si tratta di qualcosa di ciclico, di ricorrente, quasi come una malattia di stagione. Ma quando le frecciate si fanno insistenti, magari con libri o addirittura con convegni, occorre prendere le necessarie precauzioni e tornare a spiegare, fin dallo “statuto vitruviano”, come l’Architettura sia una condizione di vita e come il progettare per sopravvivere sia una ineludibile cifra esistenziale. Quanto oggi, più di ieri, ci sia bisogno di buona architettura e di buoni disegni urbani è raccolto e dispiegato in questo volume che tre architetti italiani (Gurrieri, Natalini, Purini), estremamente caratterizzati per il loro impegno civile, critico e creativo, hanno voluto “costruire” insieme. L’Architettura Invincibile è un libro nuovo per tutti: architetti, politici, amministratori…; per riguadagnare fiducia verso quella paziente sapienza del “saper fare” che ha dato al nostro Paese e al mondo intero, i più alti momenti di civiltà e di gusto.

Autore

Architetto, Ordinario di “Restauro dei Monumenti” nell’Università di Firenze, è fra i più attenti protagonisti del dibattito nazionale e internazionale sui beni culturali, paesaggistici e delle città storiche. Ha lavorato nel Ministero dei Beni Culturali, restaurando e rivitalizzando alcuni importanti compendi storico-artistici (fra cui San Miniato al Monte, il Castello dell’Imperatore a Prato, il Palazzo di Giano a Pistoia, il Giardino Garzoni a Collodi). Ha coordinato gli studi preparatori e il monitoraggio della Cupola di S. Maria del Fiore. Ha svolto e coordinato seminari specialistici internazionali (San Paulo, Brasilia, Dakar, Granada, Budapest, Varsavia, Torun, Parigi, Praga, Mosca). Ha preparato l’istruttoria per il riconoscimento Unesco del Centro Storico di Firenze come “bene dell’umanità”. Ha collaborato a numerose riviste fra cui «Werk», «L’Architettura», «L’Industria delle Costruzioni». Ha fondato e diretto la rivista di cultura architettonica «Necropoli». Numerose le sue monografie d’arte e i suoi saggi di storia e critica dell’architettura. È direttore di «Critica d’Arte», rivista fondata da Carlo L. Ragghianti